JACQUES-LOUIS DAVID (1748-1825)
Giuramento degli Orazi:
Presenta il giuramento di fedeltà di 3 fratelli con dinanzi a loro il padre. Vengono ripresi motivi romani come il pavimento e le colonne con archi a tutto sesto che danno profondità allo spazio. I tre fratelli, oltre a giurare al padre, si stringono tra loro in segno d'affetto e il loro dinamismo è bloccato dalla figura centrale del padre. Le 3 donne sul retro della scena contrastano le figure di stabilità e fermezza degli uomini, con i loro sentimenti di bontà e umiltà.
A Marat:
Il dipinto raffigura la morte del tribuno francese Jean Paul Marat. Personaggio umile, ma scomodo al governo, venne assassinato a tradimento durante uno dei suoi bagni curativi ai problemi reumatici.
Il contrasto tra luce ed ombra è evidente, lo si nota infatti dalla centralità che ottiene Marat e la penomba alle sue spalle. L'asse di legno posta a fianco della vasca è segno della sua modestia, dato che seppur il suo ruolo fosse di alto prestigio, non lo sfruttò per arricchirsi. La penna e il pugnale, nella parte inferiore del quadro, sono volutamente posti in contrapposizione per evidenziare le due armi usate: il pugnale dall'assassino e la penna, arma politica per eccellenza di Marat.

A Marat:
Il dipinto raffigura la morte del tribuno francese Jean Paul Marat. Personaggio umile, ma scomodo al governo, venne assassinato a tradimento durante uno dei suoi bagni curativi ai problemi reumatici.
Il contrasto tra luce ed ombra è evidente, lo si nota infatti dalla centralità che ottiene Marat e la penomba alle sue spalle. L'asse di legno posta a fianco della vasca è segno della sua modestia, dato che seppur il suo ruolo fosse di alto prestigio, non lo sfruttò per arricchirsi. La penna e il pugnale, nella parte inferiore del quadro, sono volutamente posti in contrapposizione per evidenziare le due armi usate: il pugnale dall'assassino e la penna, arma politica per eccellenza di Marat.
Il braccio cadente segna le regioni dell'essere e del non essere, passaggio dalle cose al nulla, dalla vita alla morte.Questo particolare è stato ripreso dalla sepoltura di Cristo del Caravaggio, in cui vi è la stessa posizione dell'arto.